La polizia del Regno Unito ha avviato un ambizioso progetto da 75 milioni di sterline per digitalizzare vecchi archivi su VHS e altri formati obsoleti. Liniziativa, gestita da Bluelight Commercial, mira a preservare prove storiche e migliorare la gestione digitale...
La polizia del Regno Unito ha avviato un ambizioso progetto da 75 milioni di sterline per digitalizzare vecchi archivi su VHS e altri formati obsoleti. Liniziativa, gestita da Bluelight Commercial, mira a preservare prove storiche e migliorare la gestione digitale...
La polizia del Regno Unito ha avviato un ambizioso progetto da 75 milioni di sterline per digitalizzare vecchi archivi su VHS e altri formati obsoleti. Liniziativa, gestita da Bluelight Commercial, mira a preservare prove storiche e migliorare la gestione digitale...
La polizia del Regno Unito ha avviato un ambizioso progetto da 75 milioni di sterline per digitalizzare vecchi archivi su VHS e altri formati obsoleti. Liniziativa, gestita da Bluelight Commercial, mira a preservare prove storiche e migliorare la gestione digitale...
La polizia del Regno Unito ha avviato un ambizioso progetto da 75 milioni di sterline per digitalizzare vecchi archivi su VHS e altri formati obsoleti. Liniziativa, gestita da Bluelight Commercial, mira a preservare prove storiche e migliorare la gestione digitale...
xAI ha presentato Grok 4, il nuovo modello AI avanzato che punta a superare la concorrenza con prestazioni multimodali e capacità da “PhD universale”. Tuttavia, il lancio è stato condizionato da alcune criticità tra cui, le critiche sulla trasparenza...
Lo studio del MIT sugli effetti dell'IA sulle capacità mentali non convince tutti. I punti di vista del movimento GARD & HUMANAI, del campione di memoria Andrea Muzzi e di Fabio Moioli, ex Head of Consulting & Services in Microsoft
Con 2.107 cavalli, trazione integrale e un'aerodinamica rivisitata, Nevera R frantuma 24 record di accelerazione e conquista anche il Red Dot Award 2025. Prestazioni da capogiro, design raffinato e una sfida lanciata a Koenigsegg e Tesla Plaid
Nonostante le ambizioni della Cina nell’usare l’intelligenza artificiale per migliorare l’accesso ai media per i non udenti, i risultati ottenuti finora sono al di sotto delle aspettative. Secondo la professoressa Zheng Xuan, mancano competenze linguistiche e coinvolgimento diretto della comunità
Proxmox ha recentemente compiuto vent'anni e ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama delle soluzioni per la virtualizzazione. Abbiamo parlato di traguardi e obiettivi dell'azienda con il COO Tim Marx
Uno studio italiano rivela che l'intelligenza artificiale generativa può simulare con precisione le reazioni emotive umane a immagini visive, pur senza essere addestrata a tale scopo. I ricercatori avvertono: l'IA non prova emozioni, ragione per cui rimangono centrali le implicazioni etiche nei contesti sensibili
La Commissione Europea presenta il codice di condotta per l’IA: trasparenza, copyright, sicurezza e responsabilità al centro del documento. L’adesione resta volontaria, ma le aziende che non lo firmeranno rischiano di navigare senza certezze giuridiche
Red Hat ha annunciato due novità per gli sviluppatori: si tratta di Advanced Suite for Developers, una raccolta di strumenti di sviluppo, e di Enterprise Linux for Business Developers, che consente di accedere a RHEL gratuitamente
Aqara G410 è il nuovo campanello video che unisce 2K, HomeKit Secure Video, supporto Matter e funzioni avanzate come riconoscimento facciale locale e sensore mmWave, senza abbonamento obbligatorio
Sony Reon Pocket Pro è un dispositivo indossabile, che si porta attorno al collo e che appoggia sulla zona cervicale, dotato di celle di Peltier in grado di regolare la temperatura abbassandola o alzandola di un paio di gradi, a seconda delle esigenze dell'utilizzatore. Lo abbiamo provato per voi
ENPA ed EMMA difendono il modello "Consent or Pay", sostenuto anche da FIEG, come leva per garantire sostenibilità economica alla stampa e pluralismo informativo. Ma cresce la pressione per vietarlo, con effetti che potrebbero ridisegnare l'accesso all'informazione in Europa